QUANDO TOGLIERE I BRACCIOLI

togliere i braccioli
QUANDO TOGLIERE I BRACCIOLI? DEVO TOGLIERE ENTRAMBI I BRACCIOLI? PRIMA UNO E POI L'ALTRO?
IL DILEMMA DEI BRACCIOLI INIZIA QUI...
Il nuoto è un’esperienza fondamentale che ogni bambino dovrebbe provare fin dai primi passi. Oltre ad essere considerato lo sport ideale per un corretto sviluppo sia fisico che psichico, è anche un modo per ottenere maggior fiducia e sicurezza in sé stessi, in vista della loro crescita.
Nuotando si migliorano tutti gli apparati del nostro organismo, in particolare si sviluppano le ossa e si potenzia la capacità polmonare.

COME INIZIARE A NUOTARE

Dai sei mesi di vita, il neonato può iniziare ad avere confidenza con l’acqua attraverso dei corsi di acquaticità.
Generalmente tutti noi abbiamo imparato a stare in acqua con i braccioli. Questo perchè abbiamo il bisogno di servirci di appositi sistemi di galleggiamento che siano in grado di garantire la nostra massima sicurezza in un ambiente che ancora non abbiamo conosciuto.
E’ giusto? In parte… vediamo perchè:

QUANDO TOGLIERE I BRACCIOLI

I nostri genitori ci hanno insegnato ad entrare in acqua con i braccioli perché da piccoli eravamo impauriti. La cosa giusta da fare è iniziare subito, fin dai primi passi, a far conoscere al proprio neonato l’ambiente acquatico. Così facendo, il neonato (non sapendo ancora cosa significa la paura), riuscirà a mettersi in contatto con l’acqua in situazione di confort, senza percepire il pericolo. Chiaramente quest’attività deve essere svolta con il genitore o con un istruttore esperto.
Quando il bambino sta diventando grande non vede l’ora di togliersi i braccioli, perché capisce che quest’ultimi sono considerati come supporto per “i piccoli”.
Bisognerebbe iniziare togliendo soltanto uno dei due braccioli per consentire al bambino di abituarsi a nuotare autonomamente. Passo dopo passo, il bambino acquista maggiore fiducia ed è in grado di eliminare anche l’altro. Questo procedimento dovrebbe avvenire con una guida o istruttore, ed è è assolutamente sconsigliabile forzare il bambino a compiere quest’attività.

VUOI SAPERNE DI PIU'?

Insegniamo a nuotare a bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.